• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Reggio Emilia
Reggio Emilia
29 Aprile 2016

I corsi su Primo Soccorso e defibrillatore sulla stampa locale

articolo PPSD 1

Reggio Emilia
28 Aprile 2016

Entusiasmo e partecipazione per l'incontro sull'alimentazione a Castelnuovo

IMG 3567

...è andata a finire così, con i bimbi e i ragazzi entusiasti che scattavano selfie insieme alla Dottoressa Sabrina Severi, biologa nutrizionista, protagonista dell'appuntamento sul tema sport e sana alimentazione organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport, nell'ambito del Progetto Talento regionale,venerdì 22 aprile u.s. presso la sede della ASD Atletica Castelnovo nei Monti, che ha visto il coinvolgimento di tanti giovani atleti e delle loro famiglie.

IMG 3005

Reggio Emilia
27 Aprile 2016

Corso di Primo Soccorso Sportivo con Defibrillatore a Reggio Emilia

Con la finalità di preparare gli operatori sportivi presenti nelle Associazioni Sportive Dilettantistiche e sui campi di gara ad affrontare ogni tipo di emergenza anche con l’utilizzo del defibrillatore semi-automatico così come previsto dal Decreto Legislativo del 24 aprile 2013 (prorogato con provvedimento 11 gennaio 2016), il corso di formazione è stato progettato nel rispetto delle nuove linee guida dell’American Heart Association (AHA) e dell’European Resuscitation Council (ERC), dal Gruppo PSS-D della FMSI, in accordo con Ministero della Salute.

Il corso si svolgerà presso la sede del CONI Point di via Adua 97 a Reggio Emilia nei giorni martedì 7 e martedì 14 giugno, dalle ore 8:00 alle ore 14:00.

Per partecipare al corso, che ha un costo di euro 80,00 per ciascun partecipante, è necessario effettuare una pre-iscrizione inviando una e-mail al CONI Point di Reggio Emilia (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con oggetto “Iscrizione al Corso PPS-D Reggio Emilia” e con indicazione di:
cognome e nome, dati anagrafici, recapito telefonico, e-mail - entro il 13 maggio 2016.

Al raggiungimento del numero di 24 partecipanti il CONI Point di Reggio Emilia invierà una e-mail di conferma del corso con i dati per il versamento della quota di iscrizione di € 80,00 alla F.M.S.I. e il modulo di iscrizione da compilare e rimandare con copia del bonifico (entro il 20 maggio 2016)
Il pagamento della quota alla F.M.S.I. è da regolarizzare solo al ricevimento di una mail di conferma dell’iscrizione da parte del CONI Point di Reggio Emilia e tassativamente entro la data indicata.

È previsto un esame finale che darà modo, in caso di esito favorevole, di essere inseriti in un registro nazionale di abilitazione al PSS-D.

Visualizza la locandina del corso.


Per informazioni: CONI Point Reggio Emilia e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Luoghi e date
Prima parte: martedì 7 giugno dalle 8.00 alle 14.00 sede CONI Point, via Adua 97, Reggio Emilia
Seconda parte: martedì 14 giugno dalle 8.00 alle 14.00 sede CONI Point, via Adua 97, Reggio Emilia

Reggio Emilia
19 Aprile 2016

Il CONI di Reggio Emilia saluta l'amico Aldo Leoni

Nella serata di ieri ci ha lasciato Aldo Leoni per più di vent’anni Presidente del Comitato Provinciale FIPAV di Reggio Emilia e componente dello stesso Comitato per lungo tempo, nonché dal 1972 Arbitro. Aldo dirigente qualificato e sempre disponibile, è stato anche dal 1996 al 2008 Consigliere Regionale del Comitato Regionale Emilia Romagna.

Nel 1993 ha ricevuto dal CONI la Stella di Bronzo al Merito Sportivo con la seguente motivazione:

Da circa 30 anni nel mondo sportivo reggiano, prima come Presidente di società, poi come arbitro CSI, quindi responsabile del Volley e Giudice Unico del CSI dal '70 all'83. Arbitro Regionale FIPAV dal 1972 e quindi vice Presidente del Comitato Provinciale FIPAV; è stato anche arbitro osservatore nazionale della FIPAV dall'80 all'88. La sua frenetica attività e capacità lo hanno portato alla funzione di responsabile della Commissione gare CSI con compiti organizzativi di campionati e tornei. Ottimo dirigent sul piano organizzativo, ha portato il Comitato Provinciale FIPAV ai vertici più alti in Regione sia come numero di società che come immagine. Collabora con e strutture territoriali, partecipa al mondo sportivo reggiano sia sul piano di politica sportiva sia su quello operativo, con una particolare attenzione per la realtà giovanile. Aldo Leoni, uno sportivo "a tutto campo" che ben merita il riconoscimento che gli viene oggi attribuito: la Stella al Merito Sportivo.

Reggio Emilia
07 Aprile 2016

Reggio Emilia saluta Paolo Gallingani, memoria storica del tennis reggiano

E' venuto a mancare all'affetto dei famigliari l'amico Paolo Gallingani, colonna portante del tennis reggiano.

Lo salutiamo riportando la motivazione con cui gli è stata assegnata la Stella d'Argento al Merito Sportivo nel 2010.

 

All'impegno professionale ha sempre accostato una viva passione per il tennis.
Nel 1955 ha partecipato alla costituzione ha del Tennis Club di Castelnovo Sotto. Successivamente è entrato a far parte del Circolo Tennis Tricolore di Reggio Emilia nel quale ha ricoperto incarichi dirigenziali fino a diventarne presidente nel 1982.
Nello stesso anno supera gli esami di Giudice Arbitro. Lascia spontaneamente nel 1989 l'incarico di presidente e la qualifica di Ufficiale di gara a seguito dell'elezione a presidente del Comitato Provinciale FederTennis.
Durante la sua presidenza il tennis nel territorio ha raggiunto una diffusione capillare grazie ad interessanti iniziative propositive ed un'ottima organizzazione tecnica e logistica.
Nell'aprile del 2001 lascia la presidenza del Comitato Provinciale per dedicarsi a tempo pieno a documentare le origini del tennis reggiano.
Dal 1980 è insignito, dall'Ordine del Merito della Repubblica Italiana, del titolo di Cavaliere, e dal 2001 fa parte della Giunta Provinciale del CONI. Dall'aprile del 2002 è Presidente Onorario del Comitato Provinciale FIT ed insignito della Stella al Bronzo al Merito Sportivo.
Gallingani, memoria storica del tennis reggiano, dal 2003 ad oggi ha dato alle stampe cinque pubblicazioni dopo aver collaborato per diversi anni con il quotidiano "Gazzetta di Reggio" e con riviste specializzate.
Per il suo impegno dirigenziale a livello sociale e deferale e la sua volontà a documentare ricordando dirigenti, insegnanti, ufficiali di gara ed atleti che hanno contribuito alla nascita, alla crescita ed allo sviluppo del tennis reggiano e nazionale, il CONI sportivo nazionale vuole premiarlo con la Stella d'Argento al Merito Sprtivo.

Pagina 47 di 61

  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it