• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Reggio Emilia
Reggio Emilia
20 Settembre 2016

A Reggio Emilia in ottobre un corso per Allenatori del settore giovanile

Il CONI Point di Reggio Emilia, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport Emilia Romagna, organizza il Corso per Istruttori del Settore Giovanile (base) nelle seguenti giornate: 1 - 5 - 8 - 10 - 15 ottobre 2015.

[OBIETTIVI] Contribuire alla formazione delle competenze essenziali relative alla figura dell’Istruttore Giovanile, che comprende: conoscere le caratteristiche generali della crescita e apprendere i principi ed i metodi fondamentali per l’avviamento allo sport in età 6-11.

[DESTINATARI] Aspiranti e/o istruttori del Settore Giovanile e Centri di Avviamento allo Sport; tecnici federali; istruttori; allenatori; atleti; studenti e laureati in Scienze
Motorie.

[DOCENTI DELLA SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT]
Luca Gubellini, Gabriele Semprini, Francesca Vitali

  • Visualizza il programma
  • Scarica il modulo di iscrizione

Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto.

[PROGRAMMA IN SINTESI]

• Basi anatomiche, auxologiche relative alla fascia 6-11 anni
• Capacità funzionali e strutturali della motricità da 6 a 11 anni
• Schemi motori e posturali di base
• Le abilità motorie sportive
• Polivalenza e multilateralità
• I mezzi ed i metodi per l’avviamento allo sport

I contenuti saranno suddivisi nelle seguenti giornate di formazione teorico-pratica:

Data Sabato 1 ottobre 2016
Ore 08:00-13:00
Sede Palestra Pertini, via Medaglie d'Oro della Resistenza 2, Reggio Emilia
Relatore Luca Gubellini

Data Mercoledì 5 ottobre 2016
Ore 20:00-22:00
Sede CONI Point, Aula Verde, via Adua 97, Reggio Emilia
Relatore Francesca Vitali

Data Sabato 8 ottobre 2016
Ore 08:00-13:00
Sede Palestra Pertini, via Medaglie d'Oro della Resistenza 2, Reggio Emilia
Relatore Gabriele Semprini

Data Lunedì 10 ottobre 2016
Ore 17:30-20:30
Sede CONI Point, Aula Verde, via Adua 97, Reggio Emilia
Relatore Gabriele Semprini

Data Sabato 15 ottobre 2016
Ore 08:00-13:00
Sede Palestra Pertini, via Medaglie d'Oro della Resistenza 2, Reggio Emilia
Relatore Gabriele Semprini

Reggio Emilia
19 Settembre 2016

Giubileo degli sportivi a Reggio Emilia

L'8 Giugno scorso S.E. Mons. Massimo Camisasca ha dato mandato al nuovo Consiglio Provinciale del CSI di Reggio Emilia di organizzare il Giubileo degli Sportivi, un'iniziativa che si inserisce tra le manifestazione previste per l'anno della Misericordia.
Lunedì 26 Settembre 2016 in Piazza Prampolini il CSI riunirà le società sportive e tutti gli atleti che vorranno partecipare ad un evento che richiamerà tante realtà del territorio: parrocchiali e non, ma anche professionistiche.

Qui è possibile leggere la lettera d'invito del Comitato d'Onore di cui fa parte il nostro delegato Doriano Corghi in rappresentanza del CONI Point Reggio Emilia, e la lettera di invito del Mons. Vescovo di Reggio Emilia.

Reggio Emilia
08 Settembre 2016

Castelnuovo: lunedì una serata speciale sui valori educativi dello sport, raccontati attraverso due libri

Lunedì prossimo, 12 settembre, al Teatro Bismantova di Castelnovo è in programma un interessante appuntamento incentrato sui valori educativi dello sport. Dalle ore 20.30 infatti si svolgerà l'incontro intitolato “Non un Unico Sogno”, una occasione per parlare di sport, libri, valori, educazione e formazione.
E' in programma la presentazione di due libri che hanno come oggetto principale il calcio, ma da prospettive originali e profonde: partendo dal calcio infatti parlano di vita, esperienze, sogni, e soprattutto raccontano storie.
Insieme ai tanti ospiti che parteciperanno all'incontro saranno affrontati temi di particolare attualità come il rapporto tra scuola e attività sportiva, il ruolo delle famiglie nel percorso sportivo e formativo, la creazione di luoghi dove si pratica sport che aiutino i bambini a crescere con spirito coraggioso, combattivo ma sereno e corretto.

Parteciperanno alla serata, oltre agli autori dei due libri in presentazione, Dilva Attolini e Paolo Amir Tabloni, Guido Tamelli, Amministratore Delegato di Reggiana Calcio, Nicola Simonelli, Responsabile Regionale Attività di Base Sgs Figc, Alessandro Spanò, Capitano della Reggiana Calcio, Paolo Beretti, Allenatore del settore giovanile Reggiana Calcio, Davide Addona, calciatore e docente universitario, Alberto Bertolini, attuale Responsabile area scouting Reggiana Calcio.
“Piccolo Piero sogna la Nazionale” è l'ultimo libro di Dilva Attolini, una storia multipla per bambini, genitori e nonni, che è risultata tra i sei finalisti al concorso letterario “I nuovi autori” di Demito editore. La storia di Piero inizia il giorno della sua nascita, martedì 4 luglio. Una sera che tanti ricordano: campionato del mondo di calcio 2006, a Dortmund si gioca Germania-Italia.
“999 Le storie vere dei Campioni mancati” è invece il titolo del libro di Paolo Amir Tabloni, che racchiude le storie di vita di 29 calciatori che avrebbero potuto essere quell'uno su mille che arriva e ce la fa, ma che per motivi diversi sono rimasti incastrati nella gabbia di quelli che ci hanno provato: racconti dalla voce diretta dei protagonisti intervistati da Tabloni, che vive e mastica calcio dalla più tenera età, anche lui campione mancato dai sogni infranti.

Non mancheranno poi alcune sorprese, come un videomessaggio registrato appositamente per la serata dal Campione del Mondo 2006 nonché attuale allenatore della Juventus Primavera, Fabio Grosso. Alla organizzazione della serata collaborano l'Amministrazione Comunale di Castelnovo Monti, con la partecipazione dell'assessore allo sport Silvio Bertucci e dell'assessore alla cultura Emanuele Ferrari, e il Settore Calcio Giovanile della società Progetto Montagna.
Per ogni libro venduto gli autori doneranno 1 euro in beneficienza alle associazioni “Raggio di Luce” e “Calcio Dilettanti e Solidarietà”.

Reggio Emilia
01 Settembre 2016

Valutazione della forza e allenamento della forza rapida: un doppio seminario per tenici sportivi

  • Formazione

Riprendono le attività sportive dopo la pausa estiva, e il CONI Point Reggio Emilia convoca allenatori, tecnici e preparatori fisici per il tradizionale incontro di approfondimento su tematiche di applicazione pratica nel lavoro di ogni giorno: la valutazione della forza muscolare e l'allenamento della forza rapida.

In ambito sportivo, la valutazione della forza è indispensabile al fine di poter eseguire una corretta programmazione dell'allenamento: poter stabilire " su misura " il più appropriato carico di lavoro, per ciascun atleta, è infatti condizione indispensabile per un utile e proficuo lavoro di condizionamento muscolare.

Per forza rapida (o veloce) si intende la capacità del sistema neuromuscolare di superare resistenze con un’elevata velocità di contrazione. Forza rapida e velocità sono solo due aspetti delle varie modalità che caratterizzano l’efficacia di una azione sportiva dinamica. Ambedue sono legate al giusto equilibrio tra forza muscolare e quantità e qualità del “bagaglio” motorio posseduto (capacità coordinative). Quest’ultimo è certamente l’anello più importante nel condizionare l’efficienza di tutta la catena: infatti il possedere elevati tetti di forza e velocità ha scarso significato se non si possiede anche una buona tecnica esecutiva.

Di questi temi si parlerà in occasione dell'incontro con il prof. Simone Ciacci dell'Università degli Studi di Bologna: l'appuntamento è per sabato 24 settembre dalle 9 alle 18 presso il Circolo Tennis di Albinea.

  • Visualizza il programma del seminario
  • Scarica il modulo di iscrizione
Reggio Emilia
29 Agosto 2016

Convegno: "Il calcio è di chi lo ama! Chi ama il calcio?"

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
A.S.D. FalkGalileo ASD
Via E. Petrella, 2 - 42122 Reggio E.

Tel: 334/6859944
Fax: 0522/230224
E-Mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sottocategorie

Pagina 43 di 62

  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it