• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Reggio Emilia
Reggio Emilia
29 Agosto 2016

L'addio a Guido Nasi, uomo amatissimo del calcio

Si è spento nella serata di sabato sera scorso Guido Nasi, storico presidente dell'Albinea.
Un uomo conosciutissimo e apprezzato in paese, dove aveva dato davvero tutto per la società di calcio.

Il mondo sportivo reggiano lo saluta con le parole con cui, nel 1995, gli veniva assegnata la Stella di Bronzo al Merito Sportivo.

"Dirigente appassionato che sempre, con spirito di servizio, ha dato senza mai nulla chiedere. Ha contribuito allo sviluppo dell'attività calcistica nella zona pedemontana e montana. A lui si deve la nascita della Scuola Calcio Albinetana.
Fondatore della US Montericco, presidente dell'US Albinea e componente della Commissione di lavoro per la Delegazione provinciale FIGC, consigliere provinciale CSI e componente della Consulta comunale di Albinea.
Le doti di equilibrio e di competenza hanno consentito a Nasi di svolgere, fra l'altro, un ruolo importante sul piano delle relazioni fra l'Ente locale e il movimento sportivo reggiano".

Reggio Emilia
26 Agosto 2016

Un'amatriciana per Amatrice alle piscine di Montecavolo

Il mondo sportivo reggiano è vicino alle popolazioni colpite dal sisma nell'Italia centrale.

Volentieri segnaleremo tutte le iniziative organizzate in città e in provincia, volte a raccogliere fondi e dare sostegno ai nostri concittadini che stanno attraversando un momento di grave difficoltà, con l'intento di dar loro un aiuto per risollevarsi e ripartire.

Iniziamo con la Piscina La Favorita di Montecavolo che ha aderito all'iniziativa "Un'amatriciana per Amatrice".

Reggio Emilia
30 Giugno 2016

Comunicazione apertura ufficio CONI Point Reggio Emilia

Si informa che dal 1 al 17 luglio il dipendente del CONI Point Reggio Emilia non si troverà in sede.

E' possibile inviare comunicazioni via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tali comunicazioni verranno prese in carico da lunedì 18 luglio.

Per urgenze è possibile contattare telefonicamente il Delegato Doriano Corghi, o rivolgersi agli uffici del CONI Regionale al numero 051/551192.

Reggio Emilia
21 Giugno 2016

L'Unità Operativa di Medicina dello Sport incontra le società sportive

L’U.O. di Medicina dello Sport incontra le Società Sportive

Lunedì 20.06.2016 ore 20.30
c/o Croce Rossa Italiana Comitato di Guastalla, sala riunioni
Via Salvador Allende 4, Guastalla

Sabato 25.06.2016 ore 09.00
c/o CONI Point Sala Verde
V. Adua 97 Reggio Emilia

Visto l’interessante risultato del precedente incontro l’U.O. di Medicina dello Sport dell’AUSL di Reggio Emilia raddoppia la proposta per confrontarsi con i dirigenti sportivi.
Due incontri uguali, ma in sedi diverse per permettere alle Società Sportive di non perdere questa opportunità.

I PARTE: la Medicina dello Sport come risorsa

• dati di attività dell’U.O. Medicina dello Sport come prestazioni erogate,
• i progetti
• le collaborazioni
• la promozione dell’attività fisica.

II PARTE: la parola alle Soc. Sportive

• rilevare le criticità
• proposte: spazio per una “tavola rotonda” con le Società Sportive

Sarà presente la Dr.ssa F. Bruschi Resp. UO Med. dello Sport AUSL di Reggio Emilia.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0522335734

Reggio Emilia
09 Giugno 2016

Lido di Boretto Po: nel weekend gare nazionali di Canoa e Paracanoa

  • Campionati Italiani

Nell’ambito dell’impegno sociale del Canoa Team Boretto Po non c’è solo l’insegnamento della canoa in piscina, le uscite esterne con i ragazzi, la disponibilità a seguire un breve percorso con gli scout, l’organizzazione di raduni miranti a “mettere” neofiti in canoa, ma quest’anno il consiglio direttivo ha accettato la sfida di organizzare i Campionati italiani di discesa sprint riservati agli atleti disabili.

Sfida accolta dalla Federazione, ben consapevole che durante il periodo invernale grazie anche ad istruttori preparati, la società borettese - in collaborazione con il Gruppo canoe Viadana - ha organizzato un corso per questi atleti. Atleti che si presenteranno a Boretto proprio in occasione dei Campionati italiani di domenica 12 giugno. Tra i partecipanti, ad esempio, spicca il nome della campionessa Veronica Yoko Plebani del Kayak canoa club di Palazzolo, atleta di indubbio valore che si è già assicurata il posto per le Paraolimpiadi di Rio 2016.

Il week end canoistico sarà arricchito da due importanti gare nazionali riservate agli atleti normodotati: sabato 11 con inizio alle 12 prenderà il via la discesa classica, prova di 2 chilometri con partenza a monte del ponte Boretto-Viadana ed arrivo al lido Po di Boretto. Domenica 12, con partenza alle 10.30, oltre al campionato italiano di Paracanoa, scenderanno in acqua sia i giovani che i master in una gara di discesa sprint lunga 250 metri proprio davanti agli impianti sportivi del lido Po di Boretto.

In queste due gare, valide anche per l’assegnazione dei titoli regionali Emilia Romagna la compagine locale schiererà i suoi migliori atleti: saranno in acqua gli attuali campioni italiani master 2016 della società locale Roberto Bassi, Emanuele Benatti, Dario Grossi e Filippo Landini. Completeranno la squadra corse Loris Brozzi, Paolo Bordonali, Pietro Molduzzi e la giovane speranza Filippo Resta che ha conquistato proprio giovedì 2 giugno, sulle acque del Mincio a Goito, il titolo regionale di discesa su lunga distanza.

L'evento è organizzato dal Canoa Team Boretto Po, in collaborazione con la Fick (Federazione italiana Canoa e Kayak) e il Coni Reggio Emilia, con il patrocinio del Comune di Boretto e della Regione Emilia Romagna.

  • Visualizza la locandina della manifestazione

Sottocategorie

Pagina 44 di 62

  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it