
Stanno prendendo avvio nel territorio provinciale di Parma, in particolare nei comuni di Sorbolo Parma, Busseto e Salsomaggiore quattro corsi di formazione per l’Educazione Fisica nella scuola primaria rivolto a docenti ed educatori motori/sportivi.
I corsi teorico/pratici, curati dalla coordinatrice della formazione del Coni Point di Parma, Prof.ssa Rita Piazza promossi dalla Scuola Regionale dello Sport Emilia Romagna, Coni Point e Ufficio Scolastico Provinciale, hanno lo scopo di qualificare gli interventi degli esperti che, attraverso vari progetti, affiancheranno i docenti nelle ore curricolari di educazione fisica. Nelle nostra Provincia infatti sono attivi vari progetti di educazione fisica nelle scuole primarie: “Gioco sport”, “Sport di classe” che prevede la figura del tutor sportivo nella scuola e “Giocampus” progetto consolidato nel territorio comunale di Parma e ora esteso anche ad altri comuni della provincia; l’intento dei corsi di formazione è di creare, attraverso basi formative, metodologiche e culturali convergenti con gli obiettivi della scuola, una forte sinergia educativa tra esperto e docente della classe.
I corsi, prevedono quattro moduli tematici per un totale di sette ore ciascuno : una parte teorica per affrontare i temi inerenti alla condivisione della progettualità didattica secondo le Indicazioni Ministeriali, due moduli pratici con dimostrazioni operative di proposte ludico/motorie suddivise in fasce d’età e un modulo rivolto all’attività motoria adattata per alunni con bisogni educativi speciali.
Tutti gli interventi saranno tenuti da docenti qualificati della scuola Regionale dello Sport Emilia Romagna e si terranno ogni sabato del mese di febbraio secondo questo calendario: Sorbolo il 6, Parma il 13, Busseto il 20 e Salsomaggiore il 27 febbraio.

Ripartono i Giochi Interaziendali con l'edizione 2016, manifestazione sportiva riservata ai dipendenti di aziende industriali, commerciali e artigiane, istituti di credito, enti e istituzioni e agli iscritti a Ordini professionali della provincia di Parma, nata nei primi anni Settanta e che è proseguita con successo fino alla fine degli anni Novanta.
L’iniziativa di riprendere i Giochi dopo diversi anni di pausa nasce dall’intento di ricreare momenti di aggregazione e integrazione anche al di fuori dall’ambito lavorativo, all’insegna di una sana competizione, tra persone che condividono la passione per lo sport.
Il comitato che ha promosso e organizzato la nuova edizione dei “Giochi Interaziendali” è composto da vari enti e istituzioni cittadine: il Gruppo Giovani dell’Industria dell’Unione parmense degli Industriali, il Comune di Parma, il Panathlon International, il CONI, i Veterani dello Sport, lo CSEN, grazie anche al supporto di Cariparma Credit Agricole.
E’ possibile scaricare la brochure illustrativa, tutta la documentazione utile della manifestazione ed il regolamento generale sul sito ufficiale: http://www.giochinteraziendali.it/
Nel mese di gennaio 2016 è iniziata la seconda edizione con l'avvio della fase invernale, che ha visto lo svolgimento della gara di Tennistavolo.


Lezione teorico-pratica con Vincenzo Canali, Docente a.c. di posturologia applicata allo sport preparatore posturale per gli atleti olimpici del CONI e atleti di altissimo livello, in cui saranno spiegate e mostrate attivamente le metodologie per la massimizzazione delle prestazioni e la prevenzione degli infortuni nei vari sport, riportati nel suo ultimo libro "POSTURE E SPORT", edito da Calzetti e Mariucci.
Visualizza la locandina del seminario
Giocampus Scuola si riconferma anche per quest’anno componente fondamentale dell’offerta didattica per i bambini delle scuole di Parma. Il progetto interesserà 27 scuole primarie di Parma che hanno riconfermato la loro adesione, coinvolgendo 336 classi e circa 7500 bambini in un percorso di educazione al benessere improntato su Educazione Motoria, Alimentare e Ambientale per una crescita sana dei bambini e per l’apprendimento di corretti stili di vita.
Per l’edizione 2014-15 riconfermato il format del progetto educativo che da anni accompagna i ragazzi durante tutto l’anno scolastico, con un metodo unico in Italia basato sulla preziosa collaborazione di insegnanti, famiglie e figure specializzate che hanno come scopo primario il benessere del bambino.
I ragazzi ritroveranno in classe i Maestri del Movimento che affiancheranno le insegnanti in palestra e condurranno le 60 ore di lezione di educazione motoria programmate per tutte le 336 classi. Il programma di Attività Motoria sarà sempre diversificato in base alla fascia di età e riguarda la mobilità articolare e la conoscenza degli schemi posturali di base, la coordinazione ed il senso del ritmo, la motricità e le connessioni dinamiche ed, infine, il gioco e le regole sportive.
Grande rilievo verrà dato anche all’educazione alimentare. Con i Maestri del Gusto i ragazzi andranno alla scoperta dei principi del mangiare sano. Le loro lezioni, studiate per età, insegneranno ai bambini i fondamenti alla base di una sana alimentazione, attraverso un percorso di progressiva conoscenza della Piramide Alimentare e delle differenti categorie di elementi che la compongono e delle etichette alimentari. I Maestri del Gusto trasferiranno inoltre concetti legati all’impronta ecologica e alla piramide ambientale, fondamentali per comprendere l’importanza di quanto le scelte alimentari quotidiane, oltre che sulla propria salute, abbiano un impatto anche sull’ambiente.
Grazie alla sinergia fra insegnanti, famiglie e figure specializzate che insieme collaborano ad accrescere il benessere dei bambini, la scuola rafforza così la qualità dell’offerta formativa e si conferma ambiente privilegiato e specializzato per la trasmissione di messaggi improntati alla educazione e alla conduzione di corretti stili di vita.