• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Ferrara
Ferrara
17 Luglio 2017

Disposizioni relative alla dotazione e impiego di defibrillatori semiautomatici per le società sportive dilettantistiche

Disposizioni relative alla dotazione e impiego di defibrillatori semiautomatici per le società sportive dilettantistiche

 

 

 

PAG1D2

 

SCARICA QUI IL DECRETO MINISTRERIALE DEL 26 GIUGNO 2017

 

SCARICA QUI IL DM SALUTE - ALL. A

Ferrara
24 Maggio 2017

FERRARA - XIV GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT 2017 - #GNS17

  • Coni
  • Gns2017
  • Italiateam
  • Conpointferrara
  • Emiliaromagna

 

 

Quest'anno il Coni Point di Ferrara ha individuato come sede della Giornata Nazionale dello Sport 2017 (#GNS17) la serie di manifestazioni organizzate dal Comune di San Nicolò che organizza la XXXII edizione delle "Olimpiadi dei Ragazzi"

I giochi si svolgono con il patrocinio del Comune di Argenta, prevedono la partecipazione di oltre 1700 bambini provenienti dalle province di Ferrara e Bologna, da Goro a Medicina, raggruppati in 31 comitati.

Nel 2017 San Nicolò allestirà la 32a edizione; vi parteciperanno circa 1700 bambini, dalla prima elementare alla terza media, delle provincie di Ferrara e Bologna provenienti da 31 aree territoriali. Si prevede pertanto una presenza tra partecipanti ed accompagnatori che dovrebbe superare tranquillamente le 5-6000 persone. 

Lo scopo dell’iniziativa, oltre che ludico, è legato a far conoscere ed apprezzare l’attività sportiva avvicinando i bambini ed i ragazzi a tutte le attività sportive.

Nella serata del 26 maggio avrà luogo l’inaugurazione: tutto inizierà con la sfilata delle squadre, l’arrivo della fiaccola e dopo la dichiarazione di apertura: il giuramento di lealtà da parte di un miniatleta e di un giudice.

Immediatamente vi saranno le prime gare: le maratone. Ovviamente a misura dei partecipanti dai 6 ai 13/14 anni, suddivisi in 4 categorie maschile e 4 femminili. Il programma prevede venerdì sera, sabato dal pomeriggio e per tutta la domenica, 140 gare (atletica, basket, pallamano, pallavolo, rugby, tiro con l’arco, pattinaggio, ciclismo, orientiring, arrampicata sportiva…). Non mancano discipline anche per i meno dotati atleticamente come: scacchi, pesca, monopattino, freccette, braccio di ferro, bocce, tiro alla fune.

 

Programma della manifestazione

Venerdi 26 maggio

Ore 20,00    Raduno dei partecipanti

Ore 20,30    Sfilata delle squadre con partenza da piazza Chiesa si prosegue per le vie Nazionale e Parri ed arrivo al campo sportivo. Entrata   in campo con presentazione delle squadre partecipanti, accompagnate dal proprio inno olimpico e schieramento sul campo sportivo

Ore 21,15    Completamento dello schieramento delle squadre in campo,

                      Cerimonia d’apertura,

                      Discorso di benvenuto da parte delle autorità

                     Arrivo della fiaccola, accensione del tripode ed esecuzione dell’inno nazionale,

                     Dichiarazione di apertura dei giochi da parte del sindaco di Argenta

     Giuramento di lealtà dell’atleta e del giudice (un ragazzo/a ed un giudice a nome di tutti i partecipanti)

Ore 21,50  Inizio gare:

               Maratone – con partenza ed arrivo presso il campo sportivo;

               Rubandiera – qualificazioni;

               Tiro alla fune – qualificazioni;

               Bocce cat. C mista – qualificazioni e finali .

Sabato 27 maggio

Ore 14,30   Inizio programma delle gare con conclusione prevista per le 20,45

Ore 21,00   Olimpiadi Master (Under 30 ed Over 30), riservate ad atleti almeno diciottenni che abbiano partecipato ad almeno un’edizione delle Olimpiade dei ragazzi

Domenica 28 maggio

Ore 7,00   Gara di pesca presso il C.S. “Cà Grande” –in via Canne- S. M. Codifiume (circa 4 km da San Nicolò)

Ore 8,15     Santa Messa con benedizione delle bandiere

Ore 9,15     Briefing dei rappresentanti dei paesi e dei giudici

Ore 9,30    Inizio gare con termine previsto alle 12,30

Ore 14,30  Inizio del programma pomeridiano, può essere preceduto da un breve briefing

Ore 21,00 circa     Cerimonia di Chiusura delle Olimpiadi dei Ragazzi con spettacolo pirotecnico

Ferrara
24 Aprile 2017

CONI FERRARA INFORMA: 6 e 7 Maggio 2017: Corso di Formazione Territoriale per tecnici-educatori di Centri Sportivi e Ricreativi

Al via il Corso di Formazione Territoriale per tecnici-educatori

di Centri Sportivi e Ricreativi

Il Coni Point di FERRARA  in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport CONI Emilia Romagna, organizza un

 

Corso di Formazione Territoriale

per tecnici-educatori di Centri Sportivi e Ricreativi


Il  corso, che mira ad una elevata valenza formativa, si prefigge primariamente di  descrivere,    organizzare e fornire le principali conoscenze ecompetenze richieste nei  diversi ruoli operativi previsti nei Centri Estivi, affinché gli stessi, supportati da figure professionali e competenti,        possano raggiungere in pieno gli obiettivi prefissati e ridare allo sport quella centralità che gli                     spetta nel percorso di crescita individuale e collettiva.

TARGET

Educatori del Progetto Giocosport, Educatori del Progetto Scuola Primaria e Sport di Classe, Laureati ISEF e Scienze Motorie, Laureandi in Scienze Motorie, Istruttori e Tecnici di FSN, EPS e DSA di attività giovanili, studenti maggiorenni del Liceo Sportivo o ad Indirizzo Sportivo, educatori di sostegno, personale dipendente nell'ambito dei centri estivi.

 

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Lezioni teoriche: sabato 6 e domenica 7 maggio 2017 (sede Coni Point Ferrara)

Lezioni pratiche: domenica 7 maggio 2017 (presso PGF Ferrara)

 

PROGRAMMA E SEDE DEL CORSO

Scaricali QUI 

 

ISCRIZIONI E INFO

Il corso, gratuito, è a numero chiuso, per info 0532-51254 dal lun al ven dalle 9,30 alle 15,30.

Le adesioni potranno essere effettuate esclusivamente mediante l’allegato modulo, ENTRO IL GIORNO Venerdì 5 MAGGIO:

·        A mezzo di posta elettronica all’indirizzo:  ferrara@coni.it

·        A mezzo fax allo 053251253

 

Ferrara
27 Febbraio 2017

PARTE IL PROGETTO EDUCAMP PER LE SOCIETA' SPORTIVE

PARTE IL PROGETTO EDUCAMP PER LE SOCIETA' SPORTIVE

La Giunta Nazionale del CONI ha approvato le linee guida del progetto Educamp organizzato dalle ASD e SSD insieme alla domanda di adesione e alla Convenzione, che può essere scaricata negli allegati scaricabili dal link sottostante, che fa riferimento alla news del Coni Regionale Emilia Romagna.

 

 

 

Con la presente il Comitato Regionale CONI dell'Emilia Romagna intende promuovere il progetto verso le società sportive regolarmente iscritte al Registro Nazionale affinchè possano aderire al format Educamp.

 

Lo scorso anno la PGF (Palestra Ginnastica Ferrara) ha aderito tra i primi all'iniziativa, e ha riscosso notevoli apprezzamenti

 

Il link dal quale scaricare tutte le notizie del progetto:

 

http://emiliaromagna.coni.it/emiliaromagna/emiliaromagna/notizie/news-emilia-romagna/15923-parte-il-progetto-educamp-per-le-societa-sportive.html

Ferrara
12 Gennaio 2017

AL VIA IL PROGETTO CONI RAGAZZI “Alleniamoci a crescere bene”

logo coni ragazzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AL VIA IN TUTTA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA

IL PROGETTO CONI RAGAZZI

“Alleniamoci a crescere bene”

 

 

 

 ATTENZIONE! TERMINE ISCRIZIONI IL GIORNO 20 GENNAIO

 

 

E' ufficialmente partito in tutta la regione il progetto CONI RAGAZZI (“Alleniamoci a crescere bene”), iniziativa sociale ed educativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal CONI ed ideata perchè lo sport diventi un diritto di tutti e alleni i ragazzi a crescere più sani e felici.

 

L'obiettivo è quello di dare la possibilità a bambini dal 2011 al 2003, le cui famiglie abbiano redditi che impediscono loro di pagare le quote annuali delle società sportive, di svolgere nelle società che hanno aderito al progetto, due ore a settimana di sport per 19 settimane (dunque fino al termine dell'anno scolastico) proponendo loro dai 5 agli 8 anni attività di base e dai 9 ai 13 anni attività polivalente, pre-sportiva e attività sportiva.

 

L'iniziativa prevede la copertura assicurativa per tutti i partecipanti, la presenza di un operatore di sostegno al fianco del tecnico sportivo in caso di disabilità, e, nei casi di lontananza dagli impianti e di mancanza di mezzi pubblici, la predisposizione di un servizio navetta. Oltre a questo sarà sviluppata tra i ragazzi e le loro famiglie una campagna di sensibilizzazione sui sani e corretti stili di vita.

 

Non è richiesto nessun requisito di accesso, neppure la cittadanza italiana. Nel caso di un alto numero di adesioni verrà tenuto conto di una classifica stilata in base alla dichiarazione ISEE ed al numero dei componenti la famiglia, mentre ai casi segnalati dai Servizi sociali degli Enti locali sarà attribuito automaticamente il punteggio più alto. Per l'iscrizione è necessario compilare la domanda online su htttp//area.coniragazzi.it o in maniera cartacea presso le società sportive aderenti o presso il CONI.

 

In Emilia-Romagna le società che hanno aderito sono 71 ( il cui elenco, provincia per provincia, è di seguito al comunicato) e svolgeranno attività in 121 impianti. Quattro a Piacenza che lavoreranno in nove impianti, cinque a Parma su dieci impianti, dieci a Modena su 18 impianti, cinque a Sassuolo su otto impianti, 18 a Bologna su 32 impianti, 11 a Ferrara su 15 impianti, 6 a Ravenna su 11 impianti, 3 a Forlì su quattro impianti e 9 a Rimini su 14 impianti.

 

Per info SITO UFFICIALE DEL PROGETTO CONI RAGAZZI

 

Per iscriversi PIATTAFORMA ONLINE PER LE ISCRIZIONI

 

Il progetto UFFICIALE

 

A Ferrara hanno aderito le seguenti società sportive:

 

ASD SCUOLA BASKET FERRARA 

AS DILETTANTISTICA HANDBALL ESTENSE

A.S.DILETTANTISTICA FERRARA HOCKEY

DESPAR 4 TORRI FERRARA

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA STOP & GO

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA POL. OTELLO PUTINATI

A.S. DILETTANTISTICA ARIOSTO FERRARA

UNIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA OLIMPIA QUARTESANA

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CIRCOLO SCACCHISTICO ESTENSE

A.S.DILETTANTISTICA FURINKAZAN KARATE CLUB

CIRCOLO BOCCIOFILA IDROS.ART LA FERRARESE

 

Bologna, 11 gennaio 2017

Ufficio stampa

CONI Emilia Romagna

Matteo Fogacci

Pagina 6 di 7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it