• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Bologna
Bologna
02 Marzo 2016

CONSEGNA DISTINTIVI CONI

20160229 184614 001

 

 Foto di Gruppo dei Fiduciari Locali e collaboratori del CONI Point di Bologna che  si sono incontrati lunedì 29 febbraio scorso per la consegna dei nuovi distintivi CONI.

L'incontro  ha consentito un esame della situazione del territorio con particolare attenzione alla situazione "impiantistica" per buona parte obsoleta e sulle difficoltà delle amministrazioni comunali a farvi fronte.

Forte richiesta di iniziative di informazione  e formazione da tenersi in diverse aree del territorio con la collaborazione delle Amministrazioni locali.

Altro argomento di discussione la diversificata situazione dei contratti di gestione degli impianti pubblici.

Il  gruppo ha poi visitato le strutture del Palazzo ed alcune sedi di federazioni.

Erano Presenti : Alessandro Baroni, Alessandro Benedetti, Francesco Brighenti, Angelo Davalli, Sauro Dal Fiume, Mario De Pasquale, Antonello Ferluga, William Fiocchi, Ferruccio Govoni, Antonio Guarino, Luciano Macchiavelli, Waldes Marrone, Fernando Morganelli, Rosario Paladino, Mauro Tinti, Lamberto Vacchi.

BARONI Alessandro 001

BENEDETTI Alessandro 001

BRIGHENTI Francesco 1 001

DAL FIUME Sauro 001

DAVALLI Angelo 001

DE PASQUALE Mario 001

FIOCCHI William 001

GOVONI Ferruccio 001

 GUARINO Antonio 001

MACCHIAVELLI Luciano 001

MARRONE Waldes 001

MORGANELLI Fernando 001

PALADINO Rosario 001

TINTI Mauro 001

 

 

Bologna
29 Febbraio 2016

Alberto Carnevali nei primi dieci in Europa (da ConInforma Bologna del 26 febbraio 2016)

Al Palagolfo di Follonica è andata di scena la prova di European Cup di Judo dedicata alla classe under18. Presenti 390 atleti, in rappresentanza di 20 nazioni europee. La tappa Toscana è inserita nel circuito World Cadet Tour dell’International Judo Federation (IJF). Unica tappa italiana del circuito, seconda prova europea dopo quella svoltasi a Fuengirola la settimana scorsa. Protagonista in assoluto la squadra Ungherese che conquista 6 ori, con Francia e Olanda in bella evidenza. Non di meno il risultato della squadra italiana che riporta un bottino di diciannove medaglie complessive. In totale sono undici le squadre nazionali a medaglia nella prova italiana di European Cup.

Battesimo europeo per i due cadetti del Judo Imola, Leonardo Carnevali e Alberto Morelli che dopo i buoni risultati ottenuti nei Gran Prix nazionali hanno deciso di testare le proprie potenzialità anche a livello internazionale. Ottima la prova di Leonardo Carnevali che si classifica al 9º posto su 24, nella categoria fino a 81kg. Leonardo parte bene vincendo il primo incontro contro il bosniaco Percic, raggiunge i quarti di finale dove viene sconfitto dall’italiano Tanganelli, e poi cede definitivamente contro l’ungherese Goz. Buona comunque la prova del giovane cadetto imolese, appena fresco di passaggio di categoria, che in queste prime gare dell’anno si è sempre posizionato tra i primi dieci a livello nazionale, ed ora conferma questa posizione anche a livello europeo, migliorando il suo ranking nazionale e dimostrando di avere ampi margini di progresso.

Sfortunata invece la prova di Alberto Morelli, che ha combattuto nella categoria fino a 55Kg, la cui gara è terminata contro l’ungherese Horvath a causa una penalità presa sul finire di un incontro molto equilibrato. Un risultato al di sotto delle potenzialità del giovane cadetto imolese che comunque ha tempo e modo per rifarsi prontamente.

Il fine settimana del Judo Imola si completa con la partecipazione dei giovani pre agonisti al criterium regionale <<Sorriso di Marika>>, riservato alla fascia pre-agonistica riguardante i giovani judoisti dagli 8 agli 11 anni di età. Presenti circa 230 giovani judoka, appartenenti a 28 società provenienti da tutta la regione, che si sono misurati in prove regolamentate da un arbitraggio educativo studiato appositamente dalla federazione italiana per queste fasce di età. Il Judo Imola era presente con 11 giovani atleti che si sono nel complesso ben comportati. Si sono classificati al primo posto: Margherita Casolari, Lorenzo Turrini, Giuseppe Papa, Edoardo Morelli. Si sono classificati al secondo posto: Eva Turrini, Davide Paoletti, Cristina Pallotti. Infine si sono classificati al terzo posto: Nathan Cavina, Elia Ferioli, Sara Salmi, Federica Pallotti. Per un totale di 4 ori, 3 argenti e 4 bronzi. Una bella prova d’insieme per chi deve ancora crescere prima di poter calcare i tatami europei come i compagni di squadra più grandi.

Potete consultare o scricare qui ConInforma Bologna del 26 febbraio 2016

 

Bologna
22 Febbraio 2016

Zinella paralimpica: traguardo internazionale per Lambertini (da ConInforma Bologna del 19 febbraio 2016)

Prima medaglia internazionale conquistata a livello assoluto per Emanuele Lambertini, il talento paralimpico della Zinella Scherma San Lazzaro di Savena Asd. E' un bronzo ed è arrivato nella Spada a squadre, nella prova di Coppa del Mondo e Eger, Ungheria. Lambertini ha gareggiato insieme ai compagni di nazionale Betti, Rossi e Leopizzi.

Discrete anche le prove individuali assolute, con un 16/o posto nel Fioretto e il 24/o nella Spada. Nel 2014, sempre a Eger, il giovane tiratore aveva raggiunto l'argento individuale, ma nell'under-17.

Ma è stato un fine settimana ricco di soddisfazioni anche su altri fronti per la società di San Lazzaro: la maestra Magda Melandri si è imposta a Foggia nella IV prova Master, categoria II e III di Fioretto femminile.

In un trofeo a Montebelluna, invece, un bel podio è stato raggiunto nella categoria Allieve (2002) da Lia Passerini. Buona la prestazione anche di Vittoria Galli, categoria Ragazze (2002), che si è fermata prima della finale a 8

Potete leggere o scaricare Con>Informa Bologna del 19 febbraio 2016 cliccando qui

Bologna
19 Febbraio 2016

RUGBY "6 NAZIONI 2016" FEMMINILE - 28 febbraio 2016

RUGBY
 
 
 
 
6 Nazioni rugby femminile. A Bologna l'incontro Italia-Scozia

D
omenica 28 febbraio, a Bologna, si giocherà l'incontro tra le nazionali di Italia e Scozia: terzo turno del Torneo “6 Nazioni 2016 femminile” di rugby.
L'appuntamento - programmato per le ore 14,30 allo stadio Pier Paolo Bonori del Centro sportivo Arcoveggio - si annuncia di grande richiamo, sia per lo spettacolo sportivo, sia per le iniziative che il Comitato organizzatore, coordinato dal Rugby Bologna 1928, sta predisponendo.
L'obiettivo è quello di fare il tutto esaurito alla Stadio e coinvolgere non solo gli appassionati di rugby. Per far questo verrà allestito un grande villaggio dello sport, con numerosi stand, e saranno organizzati con il supporto di Ascom spettacoli a tema all'Arcoveggio prima e dopo l'incontro, e nel centro di Bologna.
Già dalla mattinata di domenica, inoltre, sui campi delle diverse Società di rugby di Bologna sono stati programmati tornei giovanili e seniores, sia maschili sia femminili, per far sì che tutto il mondo del rugby dell'Emilia-Romagna, e non solo, abbia poi la possibilità di assistere alla partita.
Per agevolare al massimo la partecipazioni dei giovani atleti, fino alla categoria Under 16 sarà garantito l'ingresso gratuito nell'area circostante al campo da gioco, mentre in tribuna coperta il biglietto per i più giovani sarà scontato a 5 Euro, anziché 10, importo previsto per gli adulti.
Tra le iniziative di contorno, quella realizzata in collaborazione con l’Istituto artistico Arcangeli di Bologna, che oltre ad essere il vivaio del rugby femminile bolognese, fornirà realizzazioni artistiche per premiare le atlete delle nazionali italiana e scozzese.
Tra i partner dell'evento, BestUnion, che sul portale VivaTicket gestirà la prevendita dei biglietti, e LucaElettronica, dove ugualmente si potranno acquistare per tempo i tagliandi per assistere alla partita.
L'evento è stato presentato oggi presso la Sala stampa del Comune di Bologna, alla presenza dell'assessore allo Sport del Comune di Bologna, Luca Rizzo Nervo, la responsabile del settore femminile della FIR, Maria Cristina Tonna; l'atleta azzurra Diletta Nicoletti, il Delegato provinciale del Coni di Bologna, Rino Lolli e il presidente del Comitato organizzatore e del Rugby Bologna 1928, Francesco Paolini.
In sintesi, i contributi dei relatori:
Francesco Paolini. Presidente del Rugby Bologna 1928 e Comitato organizzatore. “Siamo molto soddisfatti di riportare il grande rugby a Bologna dopo quasi 20 anni, una città che con quattro Società di rugby può contare su oltre 1000 tesserati. Ringraziamo la Fir e in particolare Cristiana Tonna e il Comune di Bologna per il supporto, con la speranza che sia il primo di tanti eventi di grande rugby a Bologna”
Maria Cristiana Tonna. Responsabile del settore femminile della FIR. “Sono mesi che state lavorando per questo evento e si percepisce dai passi che state facendo per l’organizzazione di questa partita e farne un grande evento. Come Nazionale abbiamo un obiettivo importante per questo Sei Nazioni: cercheremo di far un buon campionato e qualificarci per i mondiali di Dublino 2017. Chiedo anche il supporto del pubblico bolognese e mi auguro che ci sia il tutto esaurito e che i biglietti che sono da oggi in prevendita vadano a ruba. Vi aspettiamo tutti al Bonori, al Centro Sportivo Arcoveggio, per tifare per le azzurre”.
Diletta Nicoletti. Atleta azzurra. “Il rugby non ha sesso, è uno sport che insegna valori e principii. Mi sono innamorata di questi sport a scuola la prima volta che ho preso un pallone ovale in mano. Il mio esordio in azzurro? Sono già emozionata al solo pensarci. Per me è un sogno che si sta realizzando, non riesco a pensare quando sarò a fianco delle mie compagne: sarò lì per dar loro una mano e... una pacca sulla spalla”.
Erika Morri. Comitato organizzatore ed ex azzurra. “Questa è una grande occasione per ricordare che a Bologna il rugby ha una lunga tradizione: basta pensare alle 7 azzurre convocate per la prima coppa del Mondo femminile del 1990. Stiamo facendo grandi cose in vista di questa partita, portando sui campi bolognesi tanti ragazzi e sopratutto tante ragazze per i tornei in programma alla mattina. Vorrei infine ricordare due progetti che stiamo portando avanti: quello della Sorellanza, con tante atlete azzurre che hanno inviato il loro in bocca al lupo alle ragazze per questa sfida e Loto sponsor etico dell’Italia femminile”.
Luca Rizzo Nervo. Assessore allo sport del Comune di Bologna. “La soddisfazione per tornare ad ospitare un evento come questo è grande ed è figlia di un percorso che ci ha visto insieme per riportare in auge il rugby a Bologna e per gettare le basi per un futuro importante. Speravamo da tempo che ci fosse un grande evento di rugby: finalmente è arrivato. Grazie alla Fir e grazie al Rugby Bologna 1928 per la partita e per tutto il contorno che sta organizzando. Questo per la città è davvero una bella occasione: Bologna si merita di essere al centro di un evento nazionale e internazionale così importante.

Info: www.6nazionifemminilebologna.it

Bologna
15 Febbraio 2016

Buone notizie dagli atleti bolognesi dai nazionali (da ConInforma Bologna del 12 febbraio 2016)

ATLETICA: BUONE NOTIZIE DAI NAZIONALI JUNIOR E PROMESSE

Buona edizione dei Campionati Italiani Indoor Juniores e Promesse per gli atleti della Provincia di Bologna, che si sono comportati decisamente meglio dell'anno scorso (quando si vinse un titolo nazionale ed una medaglia di bronzo). Incremento anche della partecipazione (quindi più “minimi” ottenuti), passata dai 15 atletigara più 2 staffette del 2015 ai 22 atleti-gara più una staffetta dell'edizione attuale. Gli atleti della nostra provincia hanno vinto 4 titoli nazionali di categoria, con 3 secondi posti e 2 terzi posti. I tre titoli nazionali individuali sono stati vinti da Simone BERNARDI (Atl. Imola Sacmi Avis) nei 400 JM e dai neo-militari Eugenio MELONI (CS Carabinieri Sez. Atletica) nel salto in alto PM e Tobia BOCCHI (CS Carabinieri Sez. Atletica) nel salto triplo JM. Campione nazionale anche la staffetta Juniores della SEF Virtus Emilsider nella 4x200 metri con XILOMASTRIPPOLITO-MARCHETTI-PETTOROSSI. Argenti per Diego Aldo PETTOROSSI (SEF Virtus Emilsider) nei 200 metri JM e per due atleti dell'Atl. Imola Sacmi Avis, Lorenzo BILOTTI e Francesco LAMA, nei 60 piani PM e nel salto con l'asta JM. Medaglie di bronzo per Marco GIANANTONI (SEF Virtus Emilsider) nei 60 piani PM, gara con tutto il podio per atleti dell'Emilia-Romagna, e per Federico MENGOZZI (Atl. Imola Sacmi Avis) negli 800 JM. Piazzamenti di rilievo anche i quarti posti di Daniele RAGAZZI (SEF Virtus Emilsider) nel salto triplo PM e per Jasmin ABDULLAHI MUKASI (CUS Bologna Asd) nel salto in lungo PF. 

Per visualizzare o scaricare ConInforma Bologna del 12 febbraio 2016 potete cliccare qui

Pagina 42 di 54

  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it