• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Bologna
Bologna
21 Maggio 2021

Al Paladozza fino al 31 maggio la mostra delle torce olimpiche per i 150 anni della SEF Virtus

torce 1

Continuano le iniziative promosse dalla SEF Virtus per celebrare al meglio il traguardo dei 150 anni di storia. In collaborazione con i CONI nazionale, la SEF ha chiesto ed ottenuto di poter portare a Bologna la Mostra delle Torce Olimpiche, esposizione unica che raccoglie tutte le fiaccole utilizzate per i Giochi estivi moderni, da Berlino 1936 a Rio 2016.

L’esposizione è presente al PalaDozza ed è aperta gratuitamente al pubblico dal 19 al 31 maggio e le scolaresche che volessero partecipare possono scrivere all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LE TORCE OLIMPICHE ARRIVANO A BOLOGNA

La SEF Virtus incarna valori sportivi tramandati e difesi per oltre un secolo dai protagonisti della propria storia. Valori universali che da sempre trovano un riflesso in quelli veicolati, fin dai tempi antichi, dalle Olimpiadi e che sono vera linfa vitale del credo di ciascun sportivo che si rispetti.

Oggi, proprio grazie alla Virtus, la cui fondazione anticipa di ben 25 anni la nascita delle Olimpiadi Moderne, questi valori si intrecciano e si rafforzano: la ultracentenaria polisportiva bolognese si fa infatti portatrice di un’iniziativa unica: riunire sotto le Due Torri tutte le fiaccole olimpiche, simbolo per eccellenza dei Giochi, allestendo in collaborazione con il CONI Nazionale un’esposizione temporanea al PalaDozza.

La Mostra delle Torce Olimpiche racconta un viaggio quasi centenario, dalla prima “fiamma” accesa il 20 luglio 1936 ad Olimpia, e protagonista ai Giochi di Berlino, fino all’ultima vista alle Olimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016. Un’esposizione curata nei dettagli che mette in scena tutte le 19 fiaccole fino ad oggi utilizzate per i Giochi estivi, a cui si aggiungono le due dei Giochi invernali disputati in Italia, a Cortina 1956 e Torino 2006.

Una mostra speciale, che oltretutto rappresenta un unicum: il CONI ha infatti accettato Bologna e la Virtus come partner dell’unica uscita della mostra nel 2021. Ed è per la prima volta che le torce olimpiche entrano nel capoluogo felsineo. Un chiaro omaggio alla SEF per i suoi 150 anni e un riconoscimento implicito del suo valore e della sua storia gloriosa. L’esposizione temporanea al PalaDozza sarà aperta al pubblico fino al 31 maggio.


TORNA “WALKING VIRTUS”

Per arricchire ulteriormente l’evento celebrativo, la SEF Virtus affiancherà alla Mostra delle Torce Olimpiche la propria esposizione denominata Walking Virtus, la “camminata” all’interno della storia della società attraverso le immagini dei personaggi e dei luoghi più significativi che hanno forgiato il mito della V Nera.

Una mostra che torna così in scena dopo il successo ottenuto nella sua prima uscita presso il Teatro Romano di Bologna.

Le due esposizioni sono visitabili presso il PalaDozza di Piazza Azzarita gratuitamente, tutti giorni (festivi compresi), dalle ore 10 alle ore 19.

Grande la soddisfazione in casa SEF Virtus, espressa attraverso le parole del presidente Cesare Mattei: “Ospitare la mostra delle torce olimpiche come unico evento proposto dal CONI nell’anno olimpico, attribuisce particolare risalto alla nostra polisportiva, che compie 150 anni e che è nata 25 anni prima delle Olimpiadi moderne. E poi ci sono coincidenze molto speciali per noi virtussini: la prima Olimpiade che ha attribuito alla torcia il ruolo che ancora oggi detiene nell’essere portata in giro per il mondo è stata quella di Berlino nel 1936, Olimpiade che ha visto la prima medaglia d’oro di un’atleta azzurra, guarda caso la grande virtussina Ondina Valla”.

Bologna
20 Maggio 2021

ConInforma Bologna del 20 maggio 2021

 Potete leggere o scaricare qui ConInforma Bologna del 20 maggio 2021CONInforma 20 maggio 2021

Bologna
12 Maggio 2021

CONInforma Bologna 12 maggio 2021

 

E' possibile consultare o scaricare QUI CONInforma Bologna del 12 maggio 2021

CONInforma 12 maggio 2021

Bologna
11 Maggio 2021

Consegnata la Stella d'argento al Merito Sportivo ad Antonio Amorosi

Amorosi

 

 

 

 

 

 

E' stata consegnata oggi presso la sede del CONI dell'Emilia Romagna la Stella d’Argento al Merito Sportivo ad Antonio Amorosi, già presidente regionale della Fijlkam. Erano presenti il presidente del CONI dell'Emilia Romagna Andrea Dondi, il vice Vittorio Andrea Vaccaro e il delegato del CONI Point di Bologna Furio Veronesi.

Bologna
06 Maggio 2021

CONInforma Bologna 5 maggio 2021

CONInforma 5 maggio 2021

Potete leggere o scaricare CONInforma 5 maggio 2021


Pagina 7 di 54

  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it