Forlì ospita il 1° Campionato Italiano Paralimpico Agonistico degli Sport Rotellistici
Sabato 6 dicembre 2025, presso il Pattinodromo Coperto di Forlì, si terrà un evento storico per lo sport inclusivo italiano: il 1° Campionato Italiano Paralimpico Agonistico delle discipline Artistico, Corsa, Freestyle e Skateboarding.
La manifestazione è organizzata dalla Federazione Italiana Sport Rotellistici – Skate Italia, riconosciuta dal CONI e realizzata in attuazione del Protocollo d’Intesa con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), in collaborazione con l’ASD Pattinodromo Forlì.
Un evento che promuove inclusione e sport di qualità
La giornata offrirà la possibilità ad atleti con disabilità intellettivo-relazionale, visiva e uditiva di partecipare a competizioni agonistiche nelle diverse discipline rotellistiche. L’iniziativa, condotta da istruttori qualificati ISEF, ha l’obiettivo di favorire la partecipazione attiva, l’inclusione sportiva e sociale e la condivisione tra atleti e famiglie.
INFORMAZIONI TECNICHE E LOGISTICHE
Data: 6 dicembre 2025
Località: Forlì (FC)
Organizzazione: Skate Italia e ASD Pattinodromo Forlì
Direttore dell’organizzazione: Cristina Vicinanza
Ubicazione impianto: Pattinodromo Forlì – Via Ribolle 74 (adiacente al Parco Incontro)
Caratteristiche pista: 25x50 m – Pavimentazione in cemento
Atleti ammessi
Possono partecipare atleti con disabilità:
-
intellettivo-relazionale
-
uditiva
-
visiva
Sono ammessi esclusivamente atleti:
-
in regola con il tesseramento per la disabilità tramite ASD/SSD affiliate FISR;
-
provvisti di certificato medico specifico per la disabilità, come previsto dai Regolamenti Tecnici adattati;
-
correttamente registrati con il flag “con disabilità” nell’applicativo federale.
Regolamenti consultabili al link FISR:
https://www.fisr.it/skate4all/regolamenti-e-convenzioni.html
Criteri di ammissione
-
Partecipazione libera: in via eccezionale, è ammesso ogni atleta in regola con tesseramento e certificazione, anche senza aver partecipato ai Campionati Regionali.
-
Presenza obbligatoria di istruttore qualificato: l’atleta deve gareggiare accompagnato da:
-
un Istruttore Federale di 1°, 2° o 3° livello con qualifica di Maestro Inclusivo, oppure
-
un Istruttore Federale di 1°, 2° o 3° livello coadiuvato da un Maestro Inclusivo, entrambi tesserati FISR.
-
TIPOLOGIA DI GARE
Pattinaggio Artistico
Esecuzione di un disco di gara della durata e livello previsti dal Regolamento Tecnico adattato.
Corsa
-
Gara a cronometro su pista piana con 4 birilli
-
Sviluppo: 80 m
-
Due prove disponibili; fa fede il miglior tempo netto, detratte eventuali penalità.
Inline Freestyle
-
Percorso di livello A, come da art. 7 del Regolamento Tecnico adattato
-
Valutazione sul miglior tempo tra le due manche, al netto delle penalità.
Skateboarding
Svolgimento come da art. 5 del Regolamento Tecnico Skateboarding Adattato, utilizzando i percorsi descritti nell’art. 7 del Regolamento Tecnico Inline Freestyle Adattato.
