CONSEGNA DELLE MEDAGLIE AL VALORE ATLETICO DEL CONI
CONSEGNA DELLE MEDAGLIE AL VALORE ATLETICO DEL CONI
SABATO 27 SETTEMBRE – RAVENNA
Sabato 27 settembre alle ore 14.30 presso il teatro Alighieri di Ravenna, saranno consegnate le medaglie al valore atletico del CONI per l'anno 2023 agli atleti che hanno ottenuto risultati particolarmente rilevanti tra campionati nazionali, europei e mondiali. 255 gli atleti/e della regione che si sono aggiudicati vittorie tricolori, ai campionati europei o partecipazioni a mondiali e per questo riceveranno le medaglie d’oro, d’argento o di bronzo da parte del presidente del CONI dell’Emilia Romagna Andrea Dondi. Insieme a lui saranno presenti la padrona di casa, la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Mirella Falconi Mazzotti, il vice presidente nazionale del CONI Marco Di Paola e il sindaco di Ravenna Alessandro Barattoni e diversi amministratori locali di atleti premiati.
L'evento è stato presentato questa mattina alla presenza, oltre che della presidente della Fondazione Falconi Mazzotti e del presidente del CONI Dondi, anche di Manuela Benelli, icona della pallavolo, in rappresentanza degli atleti.
Sono 21 le medaglie d’oro: Davide Guiducci (Deltaplano RE), Filippo Oppici (Deltaplano PR), Alessia Maurelli (Ginnastica FE), Massimiliano Cremona (Motonautica PC), Luca Finotti (Motonautica PC), Angela Trevisani (Nuoto pinnato BO), Marcello Corradi (Pesca sportiva MO), Giuliano Prandi (Pesca Sportiva RE), Ferruccio Gabba (Pesca Sportiva RE), Anthony Giacomini (Pesca Sportiva RN), Andrea Trezza (Pesca Sportiva RN), Roberta Sasso (Pattinaggio MO), Alice Esposito (Pattinaggio RN), Federico Rossi (Pattinaggio BO), Rebecca Tarlazzi (Pattinaggio BO), Michele Cappelletti (Beach Tennis Cesenatico FC), Mattia Spoto (Beach Tennis BO), Simona Bonadonna (Beach Tennis FC), Sofia Cimatti (Beach Tennis BO), Giulia Gasparri (Beach Tennis BO), Nicole Nobile (Beach Tennis RA),
Sono 29 le medaglie d’argento, mentre ben 205 le medaglie di bronzo. In allegato tutti i premiati con le discipline praticate e la provincia di provenienza.
Prima della premiazione, gli atleti e i loro accompagnatori saranno ospiti della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna presso Palazzo Guiccioli, per visitare gratuitamente il "Museo Byron ed il Museo del Risorgimento" consentendo peraltro l’accesso agli Antichi Chiostri Francescani ed alla tomba di Dante Alighieri.
PAROLA AL PRESIDENTE ANDREA DONDI
“Per il 2023 abbiamo un numero di atleti premiati davvero molto numeroso e che rappresentano un gran numero di discipline sportive – ha dichiarato il presidente del CONI dell’Emilia Romagna Andrea Dondi - Se è vero che la consegna delle medaglie al valore atletico simboleggia solamente un piccolo ma sentito grazie da parte di tutto il movimento sportivo agli atleti e atlete che con la loro passione e dedizione portano in alto a livello sportivo il nome della nostra regione, allo stesso modo i loro risultati, il loro esempio, la resilienza con la quale sono arrivati ai rispettivi obiettivi, rappresenta un grande messaggio per la crescita non solo sportiva, ma anche umana per tutti, giovani e meno giovani, visto che alcune discipline possono praticarsi ad alti livelli anche in età evoluta. Tra pochi giorni porteremo oltre 300 ragazzi e ragazze a Lignano per difendere il trofeo CONI conquistato lo scorso anno e siamo certi che l’esempio degli atleti che hanno ottenuto grandi risultati sarà molto utile per la loro crescita umana e sportiva. Inoltre i valori dello sport sono riconosciuti da tutti come un’ottima medicina per stare bene con se stessi e con gli altri, mettendo in risalto specialmente il rispetto verso gli altri, in un momento nel quale il valore della pace e la lotta ad ogni tipo di violenza, deve tornare ad essere il fondamento del nostro agire. Da poco sono ripartiti anche i corsi di formazione della scuola regionale dello sport e nel 2026 continueremo a divulgare lo sport uscendo da palestre o piscine per essere presenti in fiere, nelle strade, nelle piazze e sulle spiagge di tutta la regione per portare a tutti questo messaggio. Infine vorrei ringraziare la presidente Mirella Falconi Mazzotti per la calorosa accoglienza in uno dei luoghi più significativi della nostra regione, segno di una collaborazione che speriamo possa continuare a lungo”.
PAROLA ALLA PRESIDENTE MIRELLA FALCONI MAZZOTTI
“Siamo particolarmente felici ed onorati di collaborare con il Coni Regionale per la positiva riuscita di questa bella e importante manifestazione - ha aggiunto la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Mirella Falconi Mazzotti - e riteniamo che questa sia anche un'occasione straordinaria per molti atleti e atlete e per i loro accompagnatori e accompagnatrici per visitare la nostra città ed i suoi capolavori, in particolare i Chiostri Danteschi ed i Musei Byron e del Risorgimento che la nostra Fondazione ha ristrutturato e aperto al pubblico. Ci auguriamo di poter ancora collaborare con il Coni sia Regionale che Locale per altri eventi e per progetti comuni, in particolare per la lotta contro il disagio giovanile e per i progetti a favore dell'inclusione”.
Medaglie_valore_atletico__Premiati_Onorificenze_2023_x_Matteo.xlsx



